monarchia

Simeone II- una vittoria meritata

autore: 
Giancarlo Vittucci Righini

I politologi ed i giornalisti, in specie quelli italiani, sono rimasti esterefatti per il successo straordinario del “Movimento Nazionale per Simeone” che nelle recenti elezioni politiche in Bulgaria ha conquistato la maggioranza relativa dei voti (oltre il 44%) e ben 120 seggi su un totale di 240 al Parlamento.

anno: 
mesi: 

1946: Referendum istituzionale monarchia-repubblica

autore: 
Franco Malnati

Pro memoria riassuntivo ad uso del 2 giugno!

1) La tesi del capovolgimento del risultato del referendum istituzionale non ha una semplice rilevanza storica, ininfluente ai fini della situazione politica odierna. Invero, lo Stato attuale si regge tuttora sull'esito della votazione del 2 giugno 1946, così come comunicata ufficialmente da chi all'epoca deteneva il potere (gli stessi partiti che hanno continuato a detenerlo fino ad oggi, e tuttora lo detengono). Da quella comunicazione sono nate sia la forma istituzionale repubblicana, sia la composizione dell'Assemblea Costituente che ha poi varato la vigente Costituzione.

anno: 
mesi: 

Il 2 giugno

autore: 
Roberto Vittuci Righini

Il 2 giugno 1946 gli Italiani furono chiamati a deporre nelle urne due schede, quella del Referendum istituzionale (Monarchia- repubblica) e quella per l'elezione dei membri dell'Assemblea costituente. I risultati ufficiali del Referendum (subito contestati dai monarchici che parlarono di truffa, imputandone la responsabilità all'allora Ministro dell'interno il socialista Romita, ipotesi che il tempo non ha certamente cancellato) furono 10.709.423 voti per la Monarchia e 12.718.019 voti per la repubblica.

argomenti: 
anno: 
mesi: 

LO ZAR SIMEONE A SOTTO IL MONTE

autore: 
Italia Reale

Lo Zar Simeone di Bulgaria e la sorella Principessa Maria Luisa dopo una visita alla tomba della madre Regina Giovanna, sorella di Re Umberto II, sepolta nella Cappella dei Frati del Cimitero di Assisi, si sono recati il 25 febbraio a Sotto il Monte, accolti dall'Arcivescovo Monsignor Loris Capovilla, già Segretario di Papa Giovanni XXIII, dal Sindaco Pietro Esposito, dal Cancelleriere della Curia Monsignor Antonio Pesenti in rappresentanza del Vescovo di Bergamo e dal Parroco Monsignor Marino Bertocchi.

argomenti: 
anno: 
mesi: 

Lutto in casa imperiale Romanov

autore: 
Antonio Baldino

Sabato 13 gennaio 2001 è morta a New York all'età di 94 anni la Principessa Vera Romanov che era nata nel 1906 a San Pietroburgo. Fu battezzata dall'imperatrice Alessandra Fedorovna moglie dell'ultimo Zar Nicola 11.

argomenti: 
anno: 
mesi: 

Pagine