Salta al contenuto principale
Italia Reale

ITALIA REALE

Trimestrale del movimento politico "Italia Reale - Stella e Corona"

Ad Assisi il Re di Giordania riceve la Lampada della Pace

Data
29 marzo 2019
Con una cerimonia che si è svolta nella basilica superiore di Assisi, la comunità francescana ha consegnato al re di Giordania, Abdullah II la “Lampada della pace”, simbolo di luce e guida per un avvenire migliore per tutti i popoli della terra.
 
Nel donare il riconoscimento, padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi, ha affermato : “Nell’offrire a Lei la Lampada della pace  affidiamo anche il sogno della fraternità universale che le chiediamo di promuovere ancora presso le Nazioni Unite”.  
 
Inoltre ha ricordato che il sovrano è impegnato nella promozione dei diritti umani e nell’armonia interreligiosa, che si adopera per la riforma dell’istruzione e per la tutela della libertà di culto, ed è impegnato per offrire un rifugio sicuro a milioni di profughi. 
 
Nel suo discorso il Re di Giordania ha affermato : “La Giordania è impegnata a sostenere il recupero di luoghi sacri musulmani e cristiani, inclusa la Chiesa del Santo Sepolcro. Amore e riguardo legano milioni di musulmani e cristiani di tutto il mondo alla citt? santa. Gerusalemme deve rimanere la città della pace e di unione tra le fedi”. 
 
Il re di Giordania ha anche invitato ad un dialogo autentico tra i popoli per superare le differenze, ed ha ricordato che la comunità cristiana ? parte integrante del Medio Oriente, “essenziale per il futuro della regione”.
Per quanto riguarda la crisi israelo-palestinese, il sovrano giordano ha espresso l’auspicio di “uno Stato sovrano palestinese, autonomo e indipendente, nei confini del 1967, con Gerusalemme est capitale, e ove si garantisca anche la sicurezza di Israele, come parte integrante della Regione, riconosciuta dai Paesi arabi e musulmani di tutto il mondo”.
 
“Per me la ‘Lampada della pace' di san Francesco è un simbolo di luce e di pace, che ci guida verso un avvenire migliore per tutti i popoli della terra, indipendentemente dal loro credo, paese e comunità. Tuttavia abbiamo il compito di tenere viva la sua fiamma perch? ci? che favorisce la pace globale è il reciproco rispetto e la comprensione”.
 
“La pace di questo luogo è un motivo in più per ricordare le vittime dell'attacco terroristico alle due moschee in Nuova Zelanda, due settimane fa, e il dolore dei loro familiari. Tali malvagità, ovunque abbiano luogo, addolorano tutti noi”. Quindi il Re di Giordania ha proseguito invitando i presenti ad un momento di silenzio «per commemorare quelle vittime e tutti i caduti vittime di odio e violenza".
 
Alla cerimonia c’era anche la cancelliera tedesca Angela Merkel che aveva ricevuto il premio l’anno scorso, e che ad Assisi ha donato una porzione del muro di Berlino.
 
La lampada - una riproduzione votiva di quella che arde dinanzi la Tomba di San Francesco – è una onorificenza che viene riconosciuta alle personalità politiche, culturali e della società civile che si sono contraddistinte per il loro impegno di pace, dialogo e accoglienza. 
 
La Lampada è formata da vetro, che simboleggia la purezza e la limpidezza, olio, che rappresenta la medicazione e incarna il desiderio di rinascita sociale, politica ed evangelica.