Salta al contenuto principale
Italia Reale

ITALIA REALE

Trimestrale del movimento politico "Italia Reale - Stella e Corona"

lavoro

1° Maggio : Festa dei lavoratori ma senza lavoro

Il 1° maggio è la Festa dei lavoratori ma, ancor più degli anni precedenti, adesso c’è ben poco da festeggiare visto che il contagio del Covid-19 ha provocato non solo morte ma ha colpito il già martoriato mondo del lavoro. 
 
Il problema del lavoro è una questione antica ma con l’arrivo dell’euro, una classe politica da operetta, la crisi economica mondiale e gli assurdi rigori imposti dall'Unione Europea, il sistema italiano si è ulteriormente indebolito.
A tutto ciò quest’anno si è aggiunto il virus Covid19 che ha forse dato il KO all’Italia.

1 Maggio festa dei lavoratori o dei disoccupati?

Oggi è il 1° maggio, Festa dei lavoratori, ma c'è poco da festeggiare visto che + sempre più difficile trovare lavoro ed aumenta la disoccupazione e la povertà.

I dati rilevati sono drammatici, aumentano gli italiani a rischio povertà, aumenta la disoccupazione, in particolare quella giovanile, aumenta il numero degli inattivi (coloro che un lavoro non lo cercano), e il lavoro che si trova spesso è precario.

L'occupazione in Italia è la più bassa in UE, dopo Croazia e Grecia

In Italia il tasso di occupazione è il più basso in Europa, dopo Croazia e Grecia.
1 Maggio festa dei lavoratori o dei disoccupati?

In Italia i dati relativi all’occupazione sono drammatici: il numero dei lavoratori resta a circa 22 milioni e 500 mila italiani (dipendenti pi? autonomi) e si continua a registrare dei ritardi occupazionali molto preoccupanti.

Tra i 28 paesi dell'Unione europea solo la Croazia (55,8%) e la Grecia (50,8%) hanno un tasso di occupazione peggiore del nostro (56,3%),

Disoccupazione record in Italia

Disoccupazione mai così alta nella storia d’Italia

adesso la repubblica è fondata sulla disoccupazione

I dati Istat sulle forze di lavoro sono drammatici : il tasso di disoccupazione in Italia a ottobre è balzato al 13,2%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e dell'1% nei dodici mesi. Il dato è stato decisamente superiore alle attese degli analisti, che stimavano una contrazione al 12,6%. Il tasso ...