Restaurata e aperta al pubblico la cappella di Carlo Alberto a Palazzo Reale di Torino
La cappella fu ideata per il raccoglimento e la preghiera di Carlo Alberto (il sovrano era animato da una fervente fede cattolica), e progettata da Pelagio Pelagi tra il 1838 e il 1839, nell’ambito della grande campagna di restauri che Carlo Alberto ordinò nelle residenze di Torino e di Racconigi.
In questo ambiente c’è un altare di forme quattrocentesche, fiancheggiato da colonnine di gusto neo-medievale e ornato da un bassorilievo con la Cena di Emmaus, con Gesù che benedice il pane di fronte ai discepoli.
Nella cappella spicca l’oro, le porte, l'altare e le cornici sono tutti dorati, e si stagliano sullo sfondo rubino del velluto di seta che riveste le pareti.
La Cappella di Carlo Alberto è compresa nel percorso di visita di Palazzo Reale, chiuso il lunedì, aperto dal martedì alla domenica ore 9-19.
Biglietto Intero 12 euro, ridotto 6 euro. Info: 011 43.61.455.